La Storia

LOGOcbLa ns, Associazione fondata il primo settembre  1978  apolitica senza scopo di lucro con finalità di mutuo soccorso   culturale ricreativa  è nata con il principale  scopo di  far conoscere il radiantismo sia   come hobbby  che come   utilità  nel sociale.Dalla costituzione ad oggi le finalità  sono state sempre perseguite  con il massimo impegno, sempre più   consci   di quanto  socialmente si potesse essere utili  cominciammo sin da  subito a fare  con altre sette pari Associazioni,  valutazioni per creare in caso d’emergenza una   rete di comunicazioni  alternative nella ns, Regione  e Provincia, al momento non  esistevano   telefoninni e gli unici apparati radio che potevano sopperire erano i nostri che installati su automezzi  potevano raggiungere le località isolate, nacque l’ InterAssociativo
C: B: Marche  con sede in Ancona,  nel 1982  in occasione della frana di Ancona   fece il suo primo intervento di Protezione Civile,  fummo anche noi presenti  per qualche giorno  a  sostegno di quello che  in qull’ emergenza serviva. Vista  l’esperienza  sempre più convinti di quanto si poteva essere utili  con il permesso della Croce Verde  installammo, a ns, spese, due ricetrasmittenti della  ns, freguenza  radio nelle loro sedi  di Macerata e Tolentino  per poter  ricevere le richieste di soccorso  dalle auto che avendo  a bordo il ns, apparato transitando in prossimità d’incidenti   d’incendi o altri casi d’emergenza potevano dare subito il via al loro intervento. Con il trascorrere degli anni cresceva in noi sia l’esperienza che l’importanza del servizio  che potevamo dare, tutto quanto provato in simulazioni è risultato utile nel terremoto di Serravalle nel 1997, il mattino del 26 settembre alle ore 06,30  le prime trasmissioni partivano dal  ns, furgone che attrezzato da  stazione radiomobile  fermo davanti al Comune stesso  collegava  tramite i ns. volontari,  già sul posto, le principali località isolate  del comprensorio e bisognose d’aiuto, per i primi due giorni e notti  demmo un sostanziale contributo cessato con  l’arrivo delle strutture logistiche nazionali. Contemporeneamente  alla disponibilità per le emergenze della   Protezione Civile    i nostri volontari   sono intervenuti tutte le volte che la Regione ha chiamato a collaborare vedi tutte le visite del Papa  a Loreto  ed  a Roma in occasione dei suoi funerali o per l’elezione del suo successore, con la Provincia nel servizio estivo antincendio ed ultimamente  a supporto del loro  funzionari  sul presidio del ponte di Villa Potenza  dal blocco alla riapertura finendo con il terremoto in Toscana. Con il Comune in occasione del Carnevale, della corsa ciclistica di  San Giuliano e le varie marcelonghe,  nel nostro comprensorio con i comuni di Tolentino (festeggiamenti del settimo centenario della morte di San Nicola  e le rievocazioni storiche tipo  Tolentino 815) con il Comune di Colmurano per le principali feste (Artistrada e altre manifestazioni), con il Comune di Treja per la Disfida del bracciale, con altri enti ed Associazioni come supporto radio e logistico per qualsiasi loro manifestazione ( gran fondo dei Sibillini , Leopardiana e Gran Fondo del Conero ).Diverse sono le iniziative che la nostra Associazione  organizza  direttamente nel corso dell’anno, appuntamenti  tradizionali  ed importanti come la Fiera dell’Elettronica giunta  alla ventottesima edizione, qualificata da vari anni Nazionale  porta a Macerata numerosi espositori e visitatori da tutt’ Italia,  in concomitanza proponiamo  la mostra con convegni  per la Protezione Civile alla quale  partecipa con  funzionari ed attrezzature logistiche    Regione,  Provincia  Vigili del Fuoco ed Associazioni che  hanno le stesse  finalità;  altro appuntamento  è il Raduno CB e radioamatori di due giorni ( 15 e 16 agosto di ogni anno) presso il Santuario di Macereto in concomitanza della sua festa cui collaboriamo per la parte logistica, il giorno 15 anche con una marcialonga Macereto Cupi Macereto ( 290 concorrenti nell’ultima edizione ) in ricordo di un ns,socio fondatote P. Marzioni. Su richiesta della sede di Macerata del  Centro Servizi della Regione abbiamo fatto con altre Associazioni di Volontariato  stage presso le scuole portando a conoscenza degli studenti l’importanza dello stesso e  gli scopi  dell’associazionismo, del radiantismo e dell’elettronica nel suo complesso  ed uso (conclusasi con un’ ottima risposta da parte degli studenti). Il CB Club Maceratese dalla sua fondazione (1978) ad oggi (2014) riteniamo sia una realtà   molto importante per  la Provincia, sempre in crescita come dimostrasi,  è formato da soci volontari   che condividendo le iniziali  finalità  continuano l’operato dei suoi fondatori. 

                                                                                                                                                             IL PRESIDENTE
                                                                                                                                                                Gelsomini Amorino

tutti