Sedi
– La Sede Legale sita a Macerata in Borgo Peranzoni 53 (Villa Potenza), è la sede istituzionale dell’Associazione, in cui lavorano il Direttivo e i vari Delegati.
– La Sede Operativa di Pollenza (MC) è il punto di incontro dei Volontari del CB Club, composta da un’ampia sala conferenza provvista di impianto audio-video per incontri con le istituzioni e attività formative, un ufficio operativo con tavolo riunioni in cui è possibile utilizzare la cucina per le attività ricreative, un garage di 300 mq in cui sono custoditi tutti i mezzi e due magazzini in cui vengono riposte tutte le attrezzature dell’Associazione. Inoltre nel piazzale di 1000 mq antistante i locali della sede operativa si possono svolgere tutte le attività formative e ricreative esterne.
Attrezzature
Il CB Club dispone di attrezzature specifiche per le comunicazioni, dagli apparecchi che lavorano sulla Citizen Band (CB, 27 Mhz) fino a quelli di ultima generazione. L’Associazione ha a disposizione radio palmari e veicolari sintonizzati sulla frequenza assegnata dal Ministero dello Sviluppo Economico, con cui lavora nelle attività di Protezione Civile. Inoltre utilizza un Ponte Radio sulla stessa frequenza per assicurare la copertura di tutto il territorio della Provincia, comprese le zone più coperte, che altrimenti non sarebbero gestibili.
In caso di intervento notturno il CB Club ha dalla sua un Gruppo Elettrogeno di 4 KW con Torre Faro montati su un carrello appendice, che in qualsiasi evenienza danno la sicurezza di non rimanere senza energia.
Nell’ultimo periodo l’Associazione sta sviluppando un progetto di ricerca dispersi, portato avanti da alcuni soci appassionati di volo acrobatico con elicotteri e droni radiocomandati. L’acquisto di un quadricottero provvisto di GPS, pilota automatico e telecamera FPV (con possibilità di vedere in diretta le riprese del drone) costituirà il prossimo passo per un’azione sempre più efficace
Parco Auto
Il CB Club dispone di una Sala Radio Mobile, un Citroen Jumper completamente allestito allo scopo, in grado di accogliere all’interno fino a quattro persone in altrettante postazioni radio e terminali PC. Il mezzo può essere completamente autonomo attraverso un impianto di alimentazione con gruppo elettrogeno, un palo telescopico pneumatica su cui possono essere installati fari e antenne.
L‘ultimo acquisto dell’Associazione è un Pick-Up Mitsubishi L200 con doppia Cabina e cassone coperto, utilizzabile su ogni fondo grazie alle quattro ruote motrici, due differenziali autobloccanti e alle marce ridotte.
Per raggiungere anche le zone più impervie, che spesso hanno la migliore copertura per la comunicazione, l’inarrestabile Fiat Campagnola è il mezzo più adatto. Essendo predisposta al montaggio di antenne di diverse frequenze su un palo telescopico, è anche un’ottima Sala Radio.
Completa il parco auto di veicoli speciali un Fiat Ducato per trasporto promiscuo di persone e attrezzature ingombranti, anche questo dotato di palo telescopico e apparati radio per le telecomunicazioni, che può trasportare fino a 9 persone.
Per gli spostamenti di tutti i giorni, i Volontari hanno a disposizione un Land Rover Freelander con trazione integrale permanente e una Lancia Dedra, mezzi attrezzati con apparecchi radio, DPI e dispositivi di sicurezza, con in più il vantaggio di essere pratici, comodi e veloci.
Per ogni altra necessità di spazio ulteriore, dove i mezzi non bastassero, una roulotte munita di cucina, 4 posti letto e utilizzabile anche come sala radio o segreteria da campo.
Corsi di Formazione
Tutti i volontari del CB Club sono formati per svolgere compiti specifici sia in emergenza che nei servizi alla collettività.
Le eccellenze dei volontari, vista anche la natura dell’Associazione, è il funzionamento teorico e pratico delle Ricetrasmittenti il know-how in frequenza. Inoltre tutti i soci frequentano costantemente corsi di primo soccorso, sicurezza (in particolare sul D.Lgs 81), logistica e segreteria da campo, guida fuoristrada.
La quasi totalità dei Volontari sono anche abilitati Operatori ASA, ovvero Addetti alle Segnalazioni Aggiuntive. L’abilitazione rilasciata dal Compartimento Regionale della Polizia di Stato della Polizia Stradale, li autorizza alla regolamentazione del traffico durante lo svolgimento di Gare Ciclistiche.